Il 9 gennaio 2018 abbiamo scelto di rientrare a Volterra, di impegnarsi di nuovo e rinnovare ancora i locali di famiglia. E’ passato quasi un anno da quella fatidica scelta. L’innovativo progetto di ospitalità e di ristorazione che avevamo pensato ha iniziato a prendere forma. I feedback dei clienti sono estremamente positivi. Vediamo quanto fatto.
Abbiamo aumentato la superficie visibile del pavimento in cristallo ed illuminato al meglio gli incredibili reperti archeologici Etruschi, Romani e Medievali riportati alla luce nel 2001.
Abbiamo dato una nuova forma alla nostra idea di cibo 100% biologico, vegetale e territoriale, con l’innovativo modello “cibo a peso gestito con tessere magnetiche”, abbastanza unico in Europa.
Abbiamo fatto una nuova reception ed una nuova hall al meraviglioso progetto “Albergo Diffuso Volterra”, con il quale perseguiamo il mirabile obiettivo di riportare a nuova vita ed a reddito turistico case dei proprietari spesso in disuso ed a rischio di degrado del centro storico.
Al Ristorante
In cucina sono arrivati importanti Chef, primo fra tutti il famoso e grande amico Simone Salvini, che ha letteralmente creato tutte le linee di cucina. Poi Alessandro Mordini, Sous Chef d’esperienza internazionale, con il quale abbiamo affrontato egregiamente tutta la stagione estiva. Infine il giovane talentuoso Chef Marco Vitale, con il quale abbiamo affrontato i particolari mesi di novembre e dicembre, coronati dalla bellissima cena di fine anno “Domus Lucunomi”. Tre Chef importanti, molto bravi, con i quali abbiamo letteralmente oltrepassato i confini della ristorazione vegetariana, vegetale, biologica e territoriale.
All’Albergo
Abbiamo lavorato per rendere unici i soggiorni dei nostri ospiti. Sin dal momento del loro arrivo, con il check-in nella nuova Hall, con 40 metri di pavimento in cristallo, e nella nuova reception, realizzata nel suggestivo soppalco dei locali. Abbiamo messo a disposizione degli ospiti 10 splendidi appartamenti in centro storico e 10 tour esperienziali nel territorio, dal Chianti a Siena, dai fiumi al mare, dalle aziende agricole alle SPA, con corsi di cucina e di pittura. Abbiamo aumentato la media di soggiorno, arrivando alla soglia di 4,9 notti per prenotazione. Sono aumentati anche i servizi alberghieri, abbiamo una linea cortesia personalizzata ed una nostra lavanderia. Questo inverno sono in programma la sala colazioni, i servizi di mezza pensione e di chef a domicilio.
I Campioni
Un percorso imprenditoriale che ci ha impegnato molto, realizzato in fondi di famiglia, in un sito archeologico Etrusco, che porta con se tante virtù. Un dono di nonno Mario, realizzato insieme ai meravigliosi ed impagabili nonni Luigi e Mara, all’incredibile bravura della splendida Alessandra unita all’aiuto di nonna Marzia. Non in ultima la “pazienza” delle tre perle Eleonora, Ginevra e Gabriele. A tutti loro vanno infiniti abbracci, ringraziamenti e promesse di un futuro più tranquillo.
Ciò che stiamo facendo è un progetto nuovo sotto tutti gli aspetti, di grande impatto, presente e responsabile, orientato al futuro, con splendide prospettive di sviluppo per tutta la Città.